top of page
GiuliPugnaghi.jpeg

CV - Giulia Pugnaghi

Giulia Pugnaghi nasce a Modena il 29-12-84.

Nell’anno accademico 2005-06 partecipa allo spettacolo Back to dance in collaborazione con l’associazione Il cesto di ciliege a cui seguono Sfiorando, EsTratti, Orfeo ed Euridice.

Prende parte al progetto Leggere per ballare diretto da Arturo Cannistrà, danzatore storico di Aterballetto, dal 2001, responsabile dei Progetti Speciali della Fondazione Nazionale della Danza, partecipando allo spettacolo Quando ai veneziani crebbe la coda e allo spettacolo Il flauto magico in coreografie di gruppo ed, in seguito, nello spettacolo Il piccolo principe, come solista.

Nell’anno 2008 partecipa al Rieti danza festival, concorso internazionale di danza presso la città di Rieti, nella sezione composizione coreografica, classificandosi al secondo posto.

Nel 2008-09 studia danza classica e tecnica punte con Macha Daudel (danzatrice Aterballetto) e continua a dedicarsi alla danza contemporanea seguita da Claudia Piana, ballerina della compagnia Aterballetto e Giovanni Napoli, danzatore di MMCompany.

Vince una borsa di studio per la scuola Dance Art Faculty diretta da Mauro Astolfi nel 2010 ed in seguito, una borsa di studio per la scuola professionale DM Ballet di Mantova, diretta da Daniela Borghini e Manuela Binco, dove studia tutti i giorni con insegnanti di fama internazionale (tra cui Carl Portal, Michele Pogliani, Eugenio Buratti, Dominique Lesdema). Si interessa fin da giovanissima alla composizione coreografica; nel 2011 partecipa al concorso per compagnie e gruppi emergenti MantovaDanza come danzatrice e coreografa classificandosi in finale ed aggiudicandosi la borsa di studio per la scuola professionale DM Ballet. Al termine del percorso annuale sostiene gli esami finali dove ottiene ottimi punteggi e la borsa di studio anche per l’anno seguente. Ottiene il primo posto Compagnie emergenti presso il Company Contest della citta di Rho.

Danza e coreografa al festival del Jazz Novemetis presso Officina Emilia. Ottiene numerosi premi per la composizione coreografica.

Danza nel musical Rent e A Kind of Magic del quale le viene affidata anche la coreografia.

Nel 2015 partecipa come coreografa al progetto Leggere per Ballare Vittime del Silenzio sotto la regia del maestro Arturo Cannistrà che la invita a partecipare al corso per Educational Performer in Aterballetto. Al termine del corso viene selezionata come tirocinante aiuto regista dello stesso Cannistrà. Nel 2016 viene invitata a partecipare come coreografa al gala in onore di Giuseppe Verdi a Busseto che sarà poi replicato alla Villa di Colorno. Seguono il gala in onore di Nat King Cole (Busseto), di Fabrizio de Andre (Casalgrande),  Lucio Dalla a (Faenza) e Gala danza e poesia nella chiesa di Santa Maria (Castelbolognese).

Nello stesso anno partecipa al corso di alta formazione con il maestro Daniel Lommel dove approfondisce lo studio della composizione coreografica.

Nel 2016 vince la borsa di studio per un mese al MAS di Milano.

Nel 2017 porta in scena, presso il teatro AttoZero, Cassandra Profetica spettacolo di cui è coreografa e di cui cura, inoltre, regia e scenografia a cui segue nel 2018 Nove Lune, sull'esperienza della donna in dolce attesa.

Nel 2019 Tensioni occupa due date nel calendario di AttoZero.

Lo stesso spettacolo viene inserito nel programma estivo del festival MACBOAT dedicato alla musica, alle arti visive e alla cultura nel comune di Bisceglie (Puglia).

La fruttuosa collaborazione con il teatro AttoZero continua con Alice allo specchio (2021).

Sono attualmente in cantiere due progetti con AttoZero, uno, Art4young, selezionato e sostenuto dal comune di Modena ed il secondo The Theatre HUB sostenuto dalla Fondazione Cassa di Risparmio di Modena.

Nel 2018 è una delle due protagoniste dello spot Neulift.

Nel 2014 ottiene il diploma come insegnante di Bodyflying e nel 2018 diventa istruttrice di Bungee Fly.

Consegue inoltre il diploma nazionale AICS ottenendo la qualifica di insegnante di Hatha Yoga e di Stretching.

E’ laureata in Lettere Moderne all’università di Bologna, con 110 su 110 e lode ed in Discipline dello Spettacolo dal Vivo (DAMS) ancora presso l’università di Bologna con un punteggio di 110 su 110 e l’aggiunta della lode.

Attualmente si sta occupando di scrivere la regia e la drammaturgia di uno spettacolo ispirato alla sua tesi su Dante che andrà in scena a Ravenna all'interno del programma delle celebrazioni Dantesche. Lo spettacolo è stato commissionato da Rosanna Pasi presidentessa della Federazione Nazionale della Danza ed ideatrice del progetto Leggere per Ballare.

bottom of page